Disturbi da eventi traumatici

Superare il trauma attraverso un percorso terapeutico

Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti


Disturbi Dissociativi

Nella vita delle persone l’esperienza di eventi traumatici, come ad esempio perdite improvvise, incidenti, malattie gravi etc., è una condizione piuttosto comune.

Le reazioni degli individui, tuttavia, possono essere molto diverse. La compresenza in una persona di una vulnerabilità su base genetica e di avversità vissute nell’infanzia, possono concorre in età adulta allo sviluppo del Disturbo Post-traumatico da Stress che comporta la presenza dei seguenti sintomi:
1. sintomi intrusivi (rivivere l’evento traumatico),
2. sintomi di evitamento,
3. pensieri ed emozioni negativi

4. alterazione dell’arausal e della reattività.


Un altro tipo di reazione consiste in un forte ricorso al meccanismo della dissociazioni, ovvero una mancata integrazione di aspetti della percezione, della memoria, dell’identità e della coscienza.

Tale condizione caratterizza i Disturbi dissociativi.


La dissociazione è un tentativo dell’individuo di distaccarsi dall’esperienza traumatica e di compartimentalizzarla in modo da non renderla accessibile alla coscienza.

Ti interessa approfondire?

Chiama o Scrivi Ora!