Disturbi d'ansia, fobie, attacchi di panico

Affrontare le ansie quotidiane con sicurezza

Difficoltà relative all'ansia

Disturbi d'ansia, fobie, panico, Ossessioni

L’ansia 

è una delle emozioni di base degli esseri umani, una reazione primaria rispetto ad un pericolo, reale o immaginario. La presenza tuttavia di tale vissuto in forma pervasiva, cronica, con incidenza nell’ambito lavorativo, relazionale e sociale indica la necessità di una valutazione. Le manifestazioni generali di ansia patologica includono sintomi respiratori (dispnea, tosse, sbadigli etc.), sintomi cardio-vascolari (palpitazioni, tachicardia), sintomi digestivi (spasmi gastrici, intestinali, nausea, vomito, diarrea), sintomi muscolari (spasmi, tensione cronica di origine non organica), sintomi sensoriali e cutanei (parestesie, iperestesie, prurito), disturbi del sonno (insonnia, risvegli notturni, incubi)


Le condizioni di ansia patologica tendono a organizzarsi in strutture nevrotiche più definite: fobie, stati di panico, manifestazioni ossessivo-compulsive.


Fobie,

ovvero paure irragionevoli e persistenti di situazioni o oggetti che vengono evitate o affrontate con forte ansia e disagio. Si ricordano l’agorafobia, la claustrofobia, le fobie sociali, le fobie specifiche.


Attacchi di panico,

 ovvero improvvisa ed intensa ansia con vissuto catastrofico, come paura di morire o di impazzire, tachicardia, sensazione di mancanza d’aria, tremore, agitazione. Può comparire senza preavviso, in situazioni prive di agenti stressanti esterni.


Disturbo ossessivo-compulsivo.

Si caratterizza dal carattere forzato (compulsivo) di sentimenti, idee e comportamenti. Sono molto presenti temi e preoccupazioni per la pulizia, per l’ordine, e la ripetuta verifica di aver eseguito un determinato comportamento, con il dubbio persistente di non averlo fatto. Si strutturano così complesse sequenze di comportamenti, detti rituali, con il carattere dell’incoercibilità.

Ti interessa approfondire?

Chiama Ora o Scrivi